AL VIA L'EDIZIONE 2025

Da quest’anno con un nuovo titolo:

LEGGERE LO SPORT. BENESSERE & SALUTE

La manifestazione giunge alla quarta edizione e si rinnova, ampliando i suoi orizzonti: al centro ci saranno, oltre allo sport, anche i temi legati al benessere e a uno stile di vita sano, fondamentali per una crescita equilibrata delle nuove generazioni.

Il programma principale si svolgerà tra settembre e ottobre 2025, ma già a partire dal 23 giugno sono in arrivo delle anteprime da non perdere!

SPORT, CULTURA E INCLUSIONE SOCIALE

Il progetto "Leggere lo Sport", promosso dall'Amministrazione Comunale di Oliena in partnership con la Fondazione Levi Pelloni e la FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) si rivolge in particolare ai ragazzi in età scolare, con lo scopo di mettere in risalto le potenzialità del valore educativo e sociale dello sport, il suo ruolo fondamentale nel favorire l'inclusione delle persone più svantaggiate.

Lo sport offre infatti numerosi benefici, non solo fisici ma anche psicologici e sociali, a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità cognitive.

ANTEPRIMA LEGGERE LO SPORT 2025

Federica Olmo e Elisa Cuccu presentano la storia di Chiara nel libro UN'AVVENTURA INSIEME

Modera la serata

CARMEN MURA

(consigliera nazionale FISDIR)

Atleti ospiti

GIUSEPPE GARDU e

AURORA FAIS

----------

Lunedì 23 Giugno ore 20:30

Piazza Berlinguer, Oliena

I protagonisti dell'edizione 2024

Gianfranco Zola, Adalberto Scemma, Meo Sacchetti, Stefania De Michele, Manuela Benelli, Marco Fasanella, Carlo Vulpio, Gianluca Scroccu, Giacomo Mameli, con un omaggio al grande Gigi Riva.

Gallery

è disponibile il libro dedicato alla manifestazione: 120 pagine con tante illustrazioni, contiene un'introduzione alle finalità di Leggere lo Sport, un resoconto dettagliato delle due ultime edizioni e ampi stralci di interviste realizzate dai ragazzi protagonisti del progetto "Chircande a Zola"

"Chircande a Zola", un progetto originale in cui i ragazzi diventano reporter sulle tracce del campione

Alcuni studenti della IIIA dell’Istituto Comprensivo di Oliena sono i protagonisti di un progetto lanciato nel corso dell'edizione precedente dal giornalista Adalberto Scemma.

>> L I N K

Gli ospiti della terza edizione

GIANFRANCO ZOLA

Nato a Oliena il 5 luglio 1966, è stato uno dei più forti calciatori italiani degli ultimi trent'anni. Cresciuto nella Corrasi di Oliena, ha giocato con Nuorese, Torres, Napoli, Parma, Chelsea e Cagliari. Vanta 35 presenze e 10 gol nella Nazionale italiana. Nel 2004 è stato insignito dalla Regina d'Inghilterra dell'onorificenza di Ufficiale onorario dell'Ordine dell'Impero Britannico per i meriti sportivi. Allenatore e dirigente sportivo, oggi ricopre la carica di vicepresidente della LegaPro.

ADALBERTO SCEMMA

Nato a Mantova nel 1942, è una firma storica di molte testate nazionali e del “Corriere dello Sport – Stadio”, nonché docente di letteratura sportiva e scrittura di sport all’Università degli Studi di Verona. Inviato speciale de “L’Arena” di Verona (1970-1990), ha collaborato con Gianni Brera al “Guerin Sportivo”. In Rai è stato consulente della Tv dei Ragazzi e opinionista sportivo di Radio Rai. Tra le sue opere più recenti le monografie dedicate a Gianni Mura (2022) e a Gianni Brera (2023) per le edizioni Zerotre.

MARCO FASANELLA

Ha trentadue anni e al suo impiego come barista in un grande magazzino affianca l’amore per lo sport: infatti, gioca a calcio da quando ne aveva sedici, spinto dalla

passione sportiva e invogliato dai suoi due fratelli. Tra i successi ottenuti, partecipando a competizioni dedicate a persone con la sindrome di Down, spicca la vittoria con la Nazionale alla prima edizione del torneo internazionale di calcio a 5, indetta nel 2017 a Ginevra dalla Fifds e supportata dal Fisdir.

MEO SACCHETTI

Pilastro della nazionale che nel 1980 ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Mosca e nel 1983 l’oro agli europei. Nel corso della sua lunga carriera ha giocato a Bologna, Torino e Varese. Poi, dopo un grave infortunio, la svolta e l’inizio dell'attività di allenatore che lo ha portato a vincere Coppa Italia, Supercoppa e Scudetto con la Dinamo Sassari. Poi Cremona, con cui ha vinto un’altra coppa Italia, e la Nazionale italiana dal 2018 - sostituendo Ettore Messina - fino al 2022. Oggi è head coach della VL Pesaro.

STEFANIA DE MICHELE

Giornalista professionista, fa parte della redazione italiana di Euronews. In passato ha lavorato per le emittenti televisive Sardegna Uno e Videolina, ha collaborato con Sky sport e con la redazione sportiva di Mediaset. Prima di intraprendere l'attività giornalistica è stata una cestista professionista: ha militato in varie società di serie A1 e ha vestito più volte la maglia della Nazionale. Ha pubblicato il romanzo storico L'Arcano Minore. Eleonora d'Arborea tra mito e realtà (Ethos 2011).

MANUELA BENELLI

è considerata la più titolata giocatrice di pallavolo della storia italiana. Ha iniziato la sua carriera di palleggiatrice nell'Olimpia Ravenna, formazione della sua città natale: con la squadra romagnola è stata protagonista della storica serie di 11 scudetti consecutivi (dal 1980-81 al 1990-91). Nel 1989 ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei. Con la maglia azzurra è scesa in campo complessivamente 325 volte. Il 25 marzo 2019 è entrata a far parte della "Hall of Fame" della pallavolo italiana.

GIANLUCA SCROCCU

Insegna Storia contemporanea all’Università di Cagliari. È autore di numerosi saggi sulla storia del socialismo italiano, sulle figure di Antonio Giolitti, Sandro Pertini, Piero Gobetti, sulla storia della Sardegna contemporanea e sul rapporto fra la religione civile e i presidenti americani. Il suo saggio più recente è La sinistra nell'età repubblicana (Carocci), scritto in collaborazione con Anna Tonelli. Lo scorso 12 aprile ha tenuto la prolusione ufficiale per l'inaugurazione dell'anno accademico, dedicata alla figura di Gigi Riva.

Ci sono tre generi di calciatori. Quelli che vedono gli spazi liberi, gli stessi spazi che qualunque fesso può vedere dalla tribuna e li vedi e sei contento e ti senti soddisfatto quando la palla cade dove deve cadere. Poi ci sono quelli che all'improvviso ti fanno vedere uno spazio libero, uno spazio che tu stesso e forse gli altri avrebbero potuto vedere se avessero osservato attentamente. Quelli ti prendono di sorpresa. E poi ci sono quelli che creano un nuovo spazio dove non avrebbe dovuto esserci nessuno spazio. «Questi sono i profeti. I poeti del gioco».

OSVALDO SORIANO

Scrittore argentino

La storia del calcio è un triste viaggio dal piacere al dovere. A mano a mano che lo sport si è fatto industria, è andato perdendo la bellezza che nasce dall'allegria di giocare per giocare'

EDUARDO GALEANO

Scrittore uruguaiano

Condividi:

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: